I sensi della scrittura

Dalla fine di giugno terrò un laboratorio estivo di scrittura narrativa per giovani aspiranti scrittori.


(Cliccare per scaricare IL VOLANTINO)


La Photo Ma.Ma. Edition di Minusio torna a proporre un laboratorio di scrittura creativa, questa volta dedicandolo ai più giovani (dai 13/14 ai 18 anni). I sensi della scrittura si svolgerà nell’arco di 8 incontri per un totale di 16 ore di lezioni, e prevede una minima parte teorica, e ampio spazio riservato alla pratica laboratoriale, con osservazioni all’aperto, scrittura, confronti, e letture dei testi prodotti durante le esercitazioni, allo scopo di migliorare l’attenzione e lo sguardo sul mondo circostante, così da poterlo tradurre in parole, in un continuo dialogo tra i partecipanti e la docente.

Manuela Mazzi (foto BP)

In sintesi
Duratadal 28 giugno al 16 agosto 2023
Frequenza: 8 incontri di 2 h.
Ore complessive: 16
Modalità: in presenza
DocenteManuela Mazzi
Numero minimo/massimo di partecipanti: 4/10
Quota d’iscrizione (senza sconti): 320.- franchi complessivi
Accesso: libero, senza selezione

«Ci sono tre regole per scrivere un romanzo. Sfortunatamente, nessuno sa quali siano» (Maugham)

«Mazzi è al contempo: brillante, disillusa, poi di nuovo illusa, consapevole, feroce, ben provvista di blandizie, sul pezzo, decisa a imparare, decisa a insegnare, vivace, comprensiva, forte con i forti, debole con i deboli e, alla fine, riconoscente a tutti quei corsi che, magari anche sbandando, le hanno permesso (come a tanti altri) di focalizzarsi sul punto necessario ad ogni scrittore che voglia definirsi tale.»

Ringrazio Sergio Roic, che stimo in quanto critico, ma anche e soprattutto come scrittore, per le belle parole spese sul “Corriere del Ticino” a favore del mio ultimo pamphlet Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa.

Didascalie o dialoghi

(pixabay.com)

Un visibile narrare…

Ci sono le immagini, e poi ci sono le didascalie. Una volta ho scritto una sceneggiatura, per un film. Fondamentale era aver presente che il linguaggio del cinema è anzitutto fotografico, parlano le immagini. Se c’è qualcosa di profondamente inutile è una didascalia che descriva il contenuto dell’immagine.

«Bambina che corre in un campo», di fianco alla foto della bimba che corre, è spazio sprecato, tempo perso. Così, traducendo da forma a forma, ho dato per scontato che i dialoghi, in un film, sono le didascalie di una serie di immagini, comprendendo che tutto devono fare, tranne che descrivere ciò che lo spettatore già vede o intuisce da sé.

Continua a leggere “Didascalie o dialoghi”

La cura dello stile va… OnLine

Giulio Mozzi (Foto: Ma.Ma.)

Il corso di scrittura drammaturgica con Trevisan resta confermato in presenza, Mozzi si farà virtuale.

Il corso di scrittura letteraria con Giulio Mozzi, «La cura dello stile» (variante 2.0 del Corso base de «La cura di un racconto»), oltre a cambiare i contenuti rispetto ai precedenti laboratori, quest’anno si svolgerà eccezionalmente OnLine e non dal vivo. Ma non sono le uniche novità…

(Cliccando qui si scarica il  IL PROGRAMMA INTEGRALE)

Continua a leggere “La cura dello stile va… OnLine”

Scrivere con le pause

Slitta nuovamente il corso con Vitaliano Trevisan. Mentre resta al suo posto corso autunnale con Giulio Mozzi.

(Vitaliano Trevisan – copyright: Sophie Bassouls / Sygma / Corbis)

«La Photo Ma.Ma. Edition di Minusio organizza in collaborazione con l’associazione TASI – Teatri Associati della Scena Indipendente – il primo laboratorio di scrittura drammaturgica con Vitaliano Trevisan in Ticino.
Il corso si terrà nel Locarnese (spazio Incontro – PalaCongressi di Muralto) il 12/13 settembre 2020 e prevede, indicativamente, circa un totale di 12 ore di lezioni. È solo un’indicazione perché, come si sa, certe materie non si portano bene con la rigidità di regole e scadenze.

Per scaricare il volantino cliccare QUI!

Continua a leggere “Scrivere con le pause”