Editi

Questa pagina raccoglie i titoli delle pubblicazioni già avvenute sia di libri sia di racconti, dal 2016 in poi; le precedenti pubblicazioni si trovano archiviate nel vecchio sito.


SOMMARIO DELLA PAGINA


LIBRI

In libreria dal 22 settembre 2022

Tutti scrittori!
Come difendersi dai corsi di scrittura creativa

ISBN 978-88-31304-92-4

In libreria
dal 22 settembre 2022

80 esperienze sfacciatamente schiette per risolvere una volta per tutte l’annoso caso della plausibilità di insegnare la scrittura creativa.

La questione è dibattuta: si può insegnare la cosiddetta «scrittura creativa»? L’autrice di questo pamphlet ha cercato di rispondere se si possa piuttosto imparare qualcosa di buono in una scuola di scrittura, e in che modo farlo. Più che un trattato specialistico, è dunque un sunto di varie esperienze da cui l’autrice ha tratto, anche un po’ ironicamente, «lezioni» utili per valorizzare i consigli ricevuti e per giostrarsi nelle dinamiche di gruppo che vengono a crearsi tra i banchi. Che siano banchi di scuola o posti tra le fila di atleti in una palestra, non importa, perché in fin dei conti si vuole suggerire come sfruttare appieno ogni tipo di formazione, quando ci si rimette in gioco.


In libreria dal 25 marzo 2021

Breve trattato
sui picchiatori
nella Svizzera italiana
degli anni Ottanta

ISBN 9788831984744

In libreria
dal 25 marzo 2021

Il primo libro 
della collana "fremen"
è La questione 
dei cavalli 
di Arianna Ulian

In questo romanzo che si maschera da breve trattato, di 272 pagine, sono raccolte le schede biografiche di capibranco, gregari, picchiatori liberi e gang che tennero banco nella Svizzera italiana, e in particolare in Ticino, degli anni Ottanta.

Un fenomeno che in quegli anni pareva circoscritto agli ambienti metropolitani, mentre non risparmiò le periferie, anche quelle meno probabili.

Non solo catalogo narrativo, ma anche intreccio narrativo, quello in cui Matt ci porta per mano, presentandoci le storie di un’adolescenza turbolenta vissuta in un paese stereotipato come isola felice e pacifica.

 Un tipo di libro che – sebbene non osi aspirare a tali vertiginosi ingegni – fa parte della progenie di opere note come Falene. 237 vite quasi perfette di Eugenio Baroncelli; oppure La letteratura nazista in America di Roberto Bolaño; Vite di uomini non illustri di Giuseppe Pontiggia;  Vite brevi di idioti di Ermanno Cavazzoni, eccetera.

RACCONTI

Alcuni miei testi sono comparsi nelle seguenti riviste letterarie, antologie o giornali…


A volo di merlo sulla città del pardo

(26 marzo 2023)

Su “La Domenica” del Corriere del Ticino, grazie ad Andrea Bertagni che ha ideato e cura la bella rubrica “Una Città, uno scrittore”, è apparso il racconto di Ma.Ma. dedicato a Locarno, e scritto svestendo i panni della giornalista per indossare quelli della “scrittrice”.

Il titolo originale del racconto è: A volo di merlo sulla città del pardo e può essere letto anche QUI!


Io, me scimmia

(8 marzo 2023)

La terra inesplorata delle donne (Dalia Edizioni, Terni) è il titolo dell’antologia a cura di Sara Durantini (che ringrazio). Contiene i testi di 13 autrici, tra i quali si trova anche il mio racconto: Un modo per salire si trova sempre, da pagina 55 a pagina 60.

Il progetto ha, tra l’altro, lo scopo di devolvere parte dei ricavi all’«Associazione Difesa donne: noi ci siamo» di Milano.

Ne parlano su…

Su Il Corriere dell’Italianità


Racconti d’Italia

(Settembre 2022)

Racconti d’Italia è il titolo dell’antologia curata da Letizia Pampana e Sabrina Caregnato (che ringrazio), per il Consolato Generale d’Italia a Ginevra. Tra i 23 contributi scritti da 16 autori, si trova anche il mio racconto: Carabiniere per sempre, da pagina 73 a pagina 84.

Il progetto d’ideare un libro di testo polifonico, didattico e culturale, che raccoglie racconti e saggi inediti, incentrati su valori fondamentali come il senso civico, la parola data e la generosità, è stampato in 4mila copie che, a partire da settembre 2022, saranno distribuite agli studenti delle classi superiori di lingua e cultura italiane dei cantoni di Ginevra, Vaud e Vallese.


La strenna: «Baci» per Natale

(Natale 2021)


Dopo aver esordito, il 14 dicembre 2020, con la raccolta «Cene di Natale», la Pandemica Pseudoedizioni – che ha per scopo la pubblicazione e la distribuzione gratuita in pdf dei racconti di una ventina di autori che si sono riuniti in tempo pandemico – alla viglia di Natale del 2021 è uscita con la nuova raccolta in tema di «Baci».

Tra i racconti, che sono tutti brevi brevi (di circa quattro pagine l’uno) si trova anche il mio, da pagina 23: «Non baciarmi, se mi ami».


…e la fine era l’annunciato riposo

((n.22, 2020/2)


Opera Nuova, Rivista letteraria internazionale di scritture e scrittori cartacea, numero 22, ha dedicato un intero numero al tema “Antropocene, l’epoca dell’uomo”. Da pag. 13 a pag. 16 si può leggere il racconto …e la fine era l’annunciato riposo a mia firma.
Per ogni pubblicazione comparsa su Opera Nuova ringrazio Sabrina Caregnato.


Il fumo era grigio

(2020)


È uscito a dicembre il numero 1 della rivista «Paper Club 1978» sul tema «Woman Celebration» per la casa editrice «AI magazine books» di Christina Magnanelli Weitensfelder, a cura di Marco Candida. Tra i racconti che vi compaiono, anche il testo che si intitola Il fumo era grigio. (Le altre firme sono: Cynthia Collu; Eva Clesis; Elisa Eliselle Guidelli; Dunia Elfarouk; Sara Durantini; Paolo Galli; Andrea Malabaila; Marino Magliani; Paolo Ciampi; Danilo Arona; Angelo Marenzana).


Palagnedra
Centovalli

(2020)


A inizio luglio è andato in onda su ReteDUE della RSI, un audioracconto dedicato a Palagnedra / Centovalli (scritto da me e recitato da Patrizia Salmoiraghi), per la serie «Geografie di…» curata da Alan Alpenfelt, all’interno del programma Reteduecinque alle 15.15 (replica sempre su Rete Due alle 20.30) in collaborazione con l’Associazione degli scrittori svizzeri di lingua italiana.


Un fumetto di carne

(2020)


Nel mese di giugno è uscito il racconto Un fumetto di carne all’interno della raccolta L’ultimo sesso al tempo della peste (da pag. 111 a pag. 115) a cura di Filippo Tuena, per Neo. Edizioni.

Nell’immagine: “E che non me ne voglia Goerges Wolinski, per aver giocato con una sua vignetta”.


In principio
era la fine /
Il viaggio babelico

(n.20, 2019/2)


Opera Nuova, Rivista letteraria internazionale di scritture e scrittori cartacea, numero 20, ha dedicato un intero numero ai cambiamenti climatici. Da pag. 31 a pag. 34 si può leggere il racconto In principio era la fine – Il viaggio babelico a mia firma.
Per ogni pubblicazione comparsa su Opera Nuova ringrazio Sabrina Caregnato.


Oltre i confini
della realtà:
il fantastico

(n.19, 2019/1)


Opera Nuova, Rivista letteraria internazionale di scritture e scrittori cartacea, numero 19, ha dato spazio ai racconti di diversi corsisti del laboratorio di scrittura La cura di un racconto edizione 2019, chiedendomi di scrivere l’introduzione al tema che era Il fantastico. È possibile leggere il testo cliccando sulla seguente PAGINA.

Il progetto ha avuto luogo grazie a Sabrina Caregnato, impegnata collaboratrice della rivista.


I miei matti
del Ticino

(2019)


Diversi miei testi sono stati pubblicati all’interno dell’antologia il Repertorio dei matti del Cantone Ticino (Marcos y Marcos) a cura di  Paolo Nori.

Il progetto è nato dopo un corso di scrittura un po’ anomalo, che più che un corso si è trattato di un laboratorio di ricerca e stesura testi con la finalità di produrre una raccolta di tanti brevi raccontini scritti circa tutti con lo stesso stile (quello della scrittura emiliana di Paolo Nori), per un lavoro collettivo.


Oggi sei salvo

(2019)


La rivista letteraria Argo ha pubblicato il mio racconto Oggi sei salvo corredandolo con un’illustrazione di Luca Bontempi disegnata apposta e che si trova qui di fianco: cliccando sull’immagine si apre in grande e a colori.


portrait/TiloS30

(2018)


Tre mini testi della serie portrait / TiloS30 sono apparsi sulla rivista letteraria online Argo.

Il progetto che si è svolto per un anno intero, da gennaio a fine dicembre, mi ha portata a descrivere i passeggeri che settimanalmente ho incontrato sul treno regionale che collega il Ticino alla Lombardia (da cui il nome del treno TiLo). Ne è uscita una “centuria” di ritratti minimi di gente qualsiasi.


Matt Stehnermeier detto Nitro

(2018)


Un estratto della scheda di Matt, protagonista del libro Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana
degli anni Ottanta
(Laurana Editore, Milano; per la collana Fremen a cura di Giulio Mozzi, e con postfazione di Ermanno Cavazzoni) è finito su Il Fatto quotidiano, quando era ancora inedito. (L’immagine di fianco è uno scatto fotografo di scena – Trucco cinematografico di ©Raffaela Tufano in collaborazione con Mauro Bonetti, elaborato per i Picchiatori).


Messico,
Playa del Carmen,
25 dicembre 1994

(2018)


Un altro mio mini racconto inedito su un giorno particolare trascorso in Messico, nel 1984, e scritto appositamente per Ubiquistan, è stato pubblicato all’interno dell’Atlante autobiografico universale di Dario Honnorat.

Lo stesso testo, ma ampliato, è comparso a Natale del 2020 sull’antologia Cene di Natale ebook.


Si fidi di me

(2018)


Sul sito Ricercastudio.ch dedicato alla psicologia, educazione, medicina, eccetera, è comparso un mio raccontino basato su un’esperienza reale e scritto solo con lo scopo di sensibilizzazione. Il testo è stato pubblicato nella sezione «Psicologia» il racconto: Si fidi di me


La pipa del vecchio pazzo

(2016)


Nel mese di dicembre del 2016 ho partecipato a un gioco per racconti in prosa dal titolo Un terribile Natale, indetto dalla rivista letteraria Vibrisse a cura di Giulio Mozzi che per l’occasione aveva stabilito il genere e l’inserimento di alcuni oggetti. Tra i racconti partecipanti – a insindacabile giudizio dell’ideatore – ne sono stati selezionati alcuni poi pubblicati su Vibrisse, tra questi anche il mio: La pipa del vecchio pazzo.


Dulcinea del Toboso
a Sancho Pancha

(2016)


Il primo gioco di scrittura indetto dalla rivista letteraria Vibrisse a cura di Giulio Mozzi a cui ho partecipato invitava a inventarsi “La lettera (non necessariamente d’amore) di un’eroina da romanzo destinata a un… suo amato”. Io scelsi di far scrivere Dulcinea del Toboso a Sancho Pancha (lettere delle eroine / 35. Fu pubblicata nel mese di settembre del 2016.


Sull’attività della mia prima spensierata giovinezza «autoriale e/o editoriale» (che io chiamo banco di prova) si trovano tracce nel vecchio sito, ormai abbandonato tra i ricordi simpatici di un periodo chiuso compreso tra il 2005 e il 2015. Purtroppo quel sito non può più essere aggiornato a causa di un danno al sistema di caricamento. Di quel periodo esiste ancora un manoscritto inedito già in consegna all’editore che ne detiene i diritti fino al 2021; uscirà o no, a sua discrezione. Si tratta del terzo di una trilogia.