«Avrei potuto sorprendevi con una storia, e invece ho scelto gli effetti speciali»

«Il Maestro e Margherita» di Michail Bulgakov

«Avrei potuto sorprendevi con una storia, e invece ho scelto gli effetti speciali» (non è una citazione).

Ho appena girato l’ultima pagina de “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov e non so bene che cosa dire, o forse sì, lo so, ma non oso. Diciamo che forse un giorno lo rileggerò e mi piacerà. Forse.
Non che non sia scritto bene, eh. Ci mancherebbe che mi permettessi di fare affermazioni di questo genere su un classico tanto decantato. E anche l’immaginario è bello ricco. Sì: decisamente ricco, sin troppo magari. Ricchissimo di immagini e di personaggi, almeno in termini numerici (cambiano i nomi, ma a me sembrano tutti uguali, amici del Diavolo a parte; che poi nel mio, di immaginario, non sono nemmeno “amici” – cioè extrapersonaggi -, ma sono il Diavolo stesso che si moltiplica e si incarna, quindi un’unica trinità 😉 ).

Ma veniamo alla storia.

Continua a leggere “«Avrei potuto sorprendevi con una storia, e invece ho scelto gli effetti speciali»”

Un gran bel «romanzo»

«Il suicidio di Angela B.» di Umberto Casadei

Ho finito. Ho finito di leggere un gran bel “romanzo”: “Il suicidio di Angela B.” di Umberto Casadei. È bravo. Dovrebbe scrivere qualcosa di nuovo. Ma forse, in questo libro, ci ha messo tutto quello che aveva voglia di dire, o gli è venuto di dire per un motivo o l’altro. Perché alla fine della lettura ciò che mi è rimasto è soprattutto una sensazione di compiutezza.

Continua a leggere “Un gran bel «romanzo»”

Un viaggio intenso

«Curriculum Mortis» di Enrico Emanuelli

Ho letto Curriculum Mortis di Enrico Emanuelli dopo aver apprezzato l’articolo di Antonio Celano, pubblicato nella rubrica “Come sono fatti certi libri” su Vibrisse. 
Dico subito che mi è piaciuto molto. Ma anche che non ho capito tutto. Anzi, forse sono più le cose che non ho capito rispetto a quelle che mi sono parse chiare. Eppure, per una volta, non mi ha disturbato. Sarà perché dentro mi resta l’anima della viaggiatrice che sono stata per tanti anni. Sarà che molti luoghi descritti li vedo, ma soprattutto che gli ambienti, gli odori, le stranezze mi sono famigliari.

Continua a leggere “Un viaggio intenso”