I sensi della scrittura

Dalla fine di giugno terrò un laboratorio estivo di scrittura narrativa per giovani aspiranti scrittori.


(Cliccare per scaricare IL VOLANTINO)


La Photo Ma.Ma. Edition di Minusio torna a proporre un laboratorio di scrittura creativa, questa volta dedicandolo ai più giovani (dai 13/14 ai 18 anni). I sensi della scrittura si svolgerà nell’arco di 8 incontri per un totale di 16 ore di lezioni, e prevede una minima parte teorica, e ampio spazio riservato alla pratica laboratoriale, con osservazioni all’aperto, scrittura, confronti, e letture dei testi prodotti durante le esercitazioni, allo scopo di migliorare l’attenzione e lo sguardo sul mondo circostante, così da poterlo tradurre in parole, in un continuo dialogo tra i partecipanti e la docente.

Manuela Mazzi (foto BP)

In sintesi
Duratadal 28 giugno al 16 agosto 2023
Frequenza: 8 incontri di 2 h.
Ore complessive: 16
Modalità: in presenza
DocenteManuela Mazzi
Numero minimo/massimo di partecipanti: 4/10
Quota d’iscrizione (senza sconti): 320.- franchi complessivi
Accesso: libero, senza selezione

Si torna a Cento per parlare di Kathmandu e non solo

Appuntamento per SABATO 29 aprile 2023 a partire dalle 16:00, nella Sala Zarri di Palazzo del Governatore a Cento (Ferrara).

A vent’anni dalla stesura del mio primissimo romanzo (scritto per primo, nel 2003, anche se pubblicato per secondo, nel 2006), torno a parlarne a Cento. Il titolo è: Un caffè a Kathmandu.

Sarà l’occasione per tornare in Nepal, nei ricordi, ripensando ai primi passi di Apeiron, ma – a distanza di tanti anni (e da mie precedenti presentazioni, di tanto tempo fa, proprio a Cento), – dicevo, sarà pure l’occasione per ripercorrere le tappe della mia scrittura, da quell’esordio a oggi. Non mancherò di spendere infatti qualche parola anche in merito al Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta, e, se andrà come deve, verrà letto il mio ultimo racconto, Un modo per salire si trova sempre pubblicato nell’antologia La terra inesplorata delle donne, uscita da poco. E magari, perché no?, parlerò anche di Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa

Intanto ringrazio l’energica e vulcanica Paola Nicoli e Petra Crociati di Apeiron.

Giochi di potere e d’impotenza

«L’ultima notte di Canova» di Gabriele Dadati

Che bel romanzo romanzesco di quelli come dio comanda. C’è tutto, la tensione narrativa che ti tiene incollata, la storia con la S maiuscola, anche in certi eventi ma soprattutto nei personaggi, ci sta una serie di conflitti relazionali, che se ne potevano fare pure due di romanzi, c’è la malattia e la morte dietro la porta, o sotto il letto, fate voi, poi c’è amore e desiderio sessuale, c’è il potere e altre forme dello stesso, c’è un narratore interessante che sa sdoppiarsi narrando il narrato, c’è tutto quel che serve per far girare le pagine una dietro l’altra; e sì, le ho girate tutte e con gran gusto.

LA TRAMA

Sta morendo, il povero Canova, scultore che ebbe l’onore e l’onere di modellare il marmo su immagine dell’imperatrice Maria Luisa d’Asburgo, seconda consorte di Napoleone Bonaparte, la quale, Maria Luisa, poco a poco racconterà all’artista certi scomodi e inquietanti segreti che lo porteranno, sul letto di morte, a sentire il bisogno di confessarsi, e lo farà chiedendo al proprio fratellastro di prestargli orecchio. Circa, eh. In mezzo a questo impianto serpeggia una storia un poco losca, giochi pericolosi, intrighi incerti. Il tutto è condito da un binomio micidiale: potere e impotenza.

OLTRELATRAMA

Non ho da aggiungere molto. Mi è piaciuto – sebbene non sia il personaggio principale – soprattutto Napoleone. Ho amato tanto come Gabriele è riuscito a caratterizzare così bene tutti i personaggi. E lo ha fatto proprio tanto bene: Bonaparte è uno spettacolo! E sono stata molto contenta anche di ritrovarmi tra le mani e sotto gli occhi una narrazione “che scivola via” senza quel “peso storico” che a volte i romanzi storici rischiano di “far pesare” (scusate il bisticcio). E non per i fatti narrati, ma per la bravura che l’autore ha avuto nel narrarli creando per l’appunto una tensione narrativa tale da incuriosire il lettore pagina dopo pagina. Alla fine del libro, sono rimasta a guardarlo da fuori, rivedendo e godendo il meccanismo della storia. Per il resto, non entro nel merito dato che ho avuto modo di sentir parlare di questo libro dall’autore stesso, quando ancora non era certa la pubblicazione. Anzi, glielo voglio dire: proprio la distanza tra quel che ne dice Gabriele, e il testo, mi sorprende. Trasformare certi grumi in modo da renderli così “leggeri”, significa aver lavorato davvero tanto per digerirli prima e farli finire in quel modo lì, sulla pagina. Alzo il cappello.

A volo di merlo sulla città del pardo

Pubblico qui di seguito il testo scritto da me per la serie “Una città, uno scrittore” del Corriere del Ticino.

(Manuela Mazzi, La Domenica, CdT,  26.3.23)

Locarno invetriata. Il cristallo zigrinato si mostra come un quadro appeso alla parete sul retro del Kursaal; il nostro Kursaal, negli anni manomesso e ormai ritenuto indegno di protezione, ma in ogni tempo molto amato dai locarnesi che pure ne difendono le considerevoli aggiunte posticce; il nostro Kursaal, l’unico edificio incastonato tra i due parchi storici: il Pioda, con la Bagnante del Rossi – il Remo – a lavarsi i piedi più che le mani; e il Rusca con il suo stanco toro, sempre del Rossi, simbolo dei borghesi locali, ormai messo in ginocchio dalle cavalcate fotografiche dei numerosi passanti.

Continua a leggere “A volo di merlo sulla città del pardo”

Un autore, una città su La Domenica del CdT

Ringrazio il Corriere del Ticino e Andrea Bertagni che ha ideato e cura la bella rubrica “Un autore, una Città”. A me è stato chiesto di scrivere su Locarno, e l’ho fatto dunque svestendo i panni della giornalista per indossare quelli della “scrittrice”. Il testo è stato pubblicato oggi su “La Domenica” del CdT che – per chi non lo sapesse – è un settimanale gratuito che si prende dalle ex cassette del fu “Il Caffè”. Nei prossimi giorni sarà possibile trovare “La Domenica” presso le filiali della Migros.
Settimana prossima condividerò il testo in modo da poterlo leggere anche fuori dai confini ticinesi.

Mantova e la ragazza con il vestito di velluto rosso

«La mia città» di Antonio Moresco (con le illustrazioni di Giuliano Della Casa)

«La mia città affiora dall’acqua ed è circondata dall’acqua. (…) Vicinoalla mia casa c’era il Rio pieno di pesci gatto. E poi il buio, la notte. Quelle grandi case buie, di notte».

Ho letto «La mia città» di Antonio Moresco (con le illustrazioni di Giuliano Della Casa) e ne ho scritto su «Azione».

La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito).

Continua a leggere “Mantova e la ragazza con il vestito di velluto rosso”

Io, me scimmia

«La terra inesplorata delle donne» a cura di Sara Durantini

Fra una settimana, a Roma!

Un modo per salire si trova sempre, così si intitola il racconto a mia firma contenuto nell’antologia ideata e curata da Sara Durantini, che ringrazio per avermi invitata a far parte di questo progetto (da pagina 55 a pagina 60).

La terra inesplorata delle donne (Dalia edizioni, Terni) – in uscita l’8 marzo, giorno della presentazione a Roma (vedi sotto) – è di fatto una raccolta di più voci, ma categoricamente tutte di autori donne (sì a qualcuno piace dire autrici, ma io ogni tanto sono tra gli altri), tredici per essere precisi (e che porti bene per una volta).

Chi segue questo sito, o un poco mi conosce, sa bene che il tema «al femminile» non è qualcosa che mi corrisponda. Non amo certa retorica, non mi ci riconosco, non sono una femminista, sono un’umanista, come dico spesso. E come tale riconosco la realtà dei fatti, nel bene e nel male al di là dei generi. Non amo i vittimismi. Stimo la ribellione.

Continua a leggere “Io, me scimmia”

Dall’altra parte del Duomo, la dattilografa

«Milano non è Milano» di Aldo Nove

«A dire la verità, Milano (la città) faceva un po’ paura. / Era una cosa poco precisa. / Se ci andavi ne vedevi un poco. / Qualcosa. / Non era possibile vederla tutta. / Se ci tornavi era cambiata. / Ma non abbastanza da essere un’altra cosa. / Era sempre Milano. / Ci facevano i panettoni. / E c’era il Duomo. / E in cima al Duomo la Madonnina».

Ho letto Milano non è Milano di Aldo Nove e ne ho scritto su Azione.

La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito).

Continua a leggere “Dall’altra parte del Duomo, la dattilografa”

In che modo le immaginazioni agiscono sulla realtà?

«Le strade oscure» di Andrea Fazioli

In un’epoca in cui la maggior parte degli autori cerca di attirare attenzione con effetti speciali, sfoghi retorici, spruzzi pirotecnici, colpi di scena generati da accettate insanguinate, trame cosiddette perturbanti, drammi estremizzati, dove l’orrido sostituisce la tragica semplicità, un libro come quello di Andrea Fazioli, Le strade oscure (Guanda, 2022), si distingue come un coltello tra le armi da fuoco, riportando la banale quotidianità in pagina per mostrarne i lati in ombra.

Quotidianità peraltro famigliare a una lettrice come me, non tanto in quanto lettrice ma in quanto ticinese, dato che degli ambienti descritti sono parte abitante.

Continua a leggere “In che modo le immaginazioni agiscono sulla realtà?”

Il continuo ritorno del vagabondo dell’infinito

«L’eternauta»  testi di Héctor Germán Oesterheld, illustrazioni di Francisco Solano Lopez, con traduzione di Stelio Rizzo

«L’eternauta ciclicamente torna a far parlare di sé, quasi fosse il continuo avverarsi della storia narrata»

Ho letto L’eternauta (testi di Héctor Germán Oesterheld, illustrazioni di Francisco Solano Lopez, con traduzione di Stelio Rizzo) e ne ho scritto su Azione.

La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito).

Un pescatore innamorato

«Più grande di noi – Confessioni di un pescatore a mosca» di Raul Montanari

«… la natura si fa umana e l’umano si fa animale. Se il lago è infatti l’equivalente del liquido amniotico, la culla materna, il fiume è di fatto il “liquido seminale, l’urgenza, la pulsione che cerca sfogo”»

Ho letto Più grande di noi – Confessioni di un pescatore a mosca di Raul Montanari (collana Pennisole a cura di Dario Voltolini, Hopeful Monster di Torino, 2022) e ne ho scritto su Azione.

La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito).

Il post-noir di sessant’anni or sono

«Il giorno della civetta» di Leonardo Sciascia

Avevo sentito dire che si trattava di uno dei suoi più noti romanzi brevi, ma non avevo capito il perché. Un altro giallo, credevo, e invece, mi viene da dire a libro chiuso, Sciascia potrebbe essere designato come il creatore di un sottogenere che sta prendendo piede solo di questi tempi, anticipandolo di ben cinquant’anni: il post-noir (neologismo apparso per la prima volta solo nel 2009). Non è ancora del tutto ben definito, questo sottogenere chiamato anche neo-noir; per molti potenzia “semplicemente” gli aspetti oscuri di degradazione già presenti nel noir; a me piace invece interpretarlo come narrativa del male, sì, ma dove non vi è un “cattivo” solo, bensì dove ci si trova confrontati con la corruzione di una società intera, con una povertà di spirito mascherata dall’omertà (che oggi chiamerei “convenzioni sociali”), con l’oscurità più subdola che oggi si trova nel mondo tecnologico, ad esempio, ma che in quella Sicilia di fine anni Cinquanta serpeggiava in tutte le vie e portava, e porta, il nome della Mafia.
Scioccante ad esempio leggere – oggi – di come l’esistenza della stessa mafia venisse addirittura negata dalle autorità.
Ma il punto è che Sciascia per primo decise di scriverne mostrandone gli ingranaggi interni.

Continua a leggere “Il post-noir di sessant’anni or sono”

Si dice, si domanda, si risponde

Scuole di scrittura: l’unica via?

«Le scuole di scrittura sono l’unica via per il successo? Le scuole di scrittura non sono una via per il successo.»

Ringrazio  Orazio Dotta per aver pubblicato sul sulla rivista Tre Valli una micro intervista concernente il mio ultimo libretto: Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa.

Leggi l’articolo


«Tutti scrittori!» sulla Rivista di Bellinzona

È possibile imparare qualcosa di buono in una Scuola di scrittura creativa?

Ringrazio  Nicola Mazzi per aver pubblicato sulla Rivista di Bellinzona la segnalazione di Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa.

Leggi l’articolo

Tra malorose e comarine

«Le malorose» di Sara Catella

«Qualcuno dice anche che partorire in un villaggio senza prevosto porta male»

Sul numero 79 della rivista semestrale TreTerre, autunno-inverno 2022 è stata pubblicata la mia nota di lettura del libro d’esordio di Sara Catella, Le Malorose (Edizioni Casagrande). Ringrazio la redazione.

Un fantasma bianco nella terra dei tulipani neri

«Black tulips – Un quaderno nigeriano» di Vitaliano Trevisan

«…un vero e proprio carnet de voyage, con annotazioni sulle persone incontrate, sulle storture culturali, sui disagi creati da usi e costumi diversi, ma anche con molte descrizioni dei luoghi camminati, riflessioni sul colore della pelle, sui reciproci pregiudizi, e sugli inevitabili confronti tra i due mondi, bianco e nero, che si rincorrono in sequenze di immagini e note a piè pagina, pezzi non integranti ma parti del medesimo insieme di digressioni.»

Ho letto «Black tulips – Un quaderno nigeriano» di Vitaliano Trevisan (Einaudi, Stile libero Big, 2022) e ne ho scritto su Azione. La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito).

Continua a leggere “Un fantasma bianco nella terra dei tulipani neri”

«Ci sono tre regole per scrivere un romanzo. Sfortunatamente, nessuno sa quali siano» (Maugham)

«Mazzi è al contempo: brillante, disillusa, poi di nuovo illusa, consapevole, feroce, ben provvista di blandizie, sul pezzo, decisa a imparare, decisa a insegnare, vivace, comprensiva, forte con i forti, debole con i deboli e, alla fine, riconoscente a tutti quei corsi che, magari anche sbandando, le hanno permesso (come a tanti altri) di focalizzarsi sul punto necessario ad ogni scrittore che voglia definirsi tale.»

Ringrazio Sergio Roic, che stimo in quanto critico, ma anche e soprattutto come scrittore, per le belle parole spese sul “Corriere del Ticino” a favore del mio ultimo pamphlet Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa.

«Tutti scrittori!» all’Osservatore

È destinato dunque a chi si trova a fare i conti sì con l’apprendimento di un’arte ma anche con una molteplicità di dinamiche di gruppo che a volte fanno perdere l’occasione di crescita.

Centrale è, ad esempio, il capitoletto dedicato a chi sostiene l’impossibilità di insegnare la “scrittura creativa” (Non sai cosa puoi imparare, fino a quando non te lo insegnano), in cui si riprende una massima di Epitteto (È impossibile per un uomo imparare ciò che crede di sapere già).

Ringrazio L’Osservatore, per aver segnalato l’esistenza di Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa.

Quattro prospettive sul viaggio narrato

Letteratura in movimento – Quattro prospettive sul viaggio narrato è il titolo del bel volumetto pubblicato nell’ambito del progetto TicinoLettura con il contributo dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana (Divisione della cultura e degli studi universitari Biblioteche cantonali, 2022). 

Si tratta della raccolta degli interventi, con qualche ampliamento, che hanno avuto luogo durante l’omonimo micro-festival letterario, che nel 2022 è stato inserito nell’ampia offerta dell’ormai più che collaudato tour estivo di presentazioni a «Chilometro zero», organizzato annualmente dalle Biblioteche cantonali. Un micro-festival, è bene ricordarlo, progettato anche per dare voce ai romanzieri della Svizzera di lingua italiana. I quattro incontri hanno avuto luogo dal 3 al 30 agosto 2022, ciascuno in una delle sedi delle Biblioteche cantonali: Mendrisio, Lugano, Locarno, e Bellinzona. Le quattro prospettive sono (seguendo l’indice): «Viaggiare per necessità», «Il viaggio di fantasia», «Il viaggio nell’Antropocene», «L’arte e il viaggiare». 

Continua a leggere Quattro prospettive sul viaggio narrato

Storie di amicizie profonde

La Fondazione Pierre Gianadda di Martigny, oltre a ospitare un bel museo permanente di auto d’epoca, espone fino al 20 novembre la «Collezione Szafran» composta da 226 fotografie del grande Henri Cartier-Bresson

Definito «L’occhio del Novecento», ma anche «Il genio della composizione», documentò la morte di Gandhi e gli ultimi giorni del Partito Nazionalista Cinese a Pechino, durante la loro guerra civile; viaggiò armato di macchina fotografica dalla Francia all’Africa, e poi Spagna, Europa dell’Est, Italia, Messico, Stati Uniti, India, Russia, Cuba…  

Ho avuto il piacere di visitare la Fondazione Pierre Gianadda di Martigny proprio ora che esibisce la «Collezione Szafran» composta da 226 fotografie di Henri Cartier-Bresson; ne ho scritto su Azione, e ripropongo qui le mie considerazione in quanto non mi riesce di suddividere la letteratura dalla fotografia. La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito).

Continua a leggere “Storie di amicizie profonde”

Al confine di una folle immaginazione

«Cercate Fatima Ribeiro! L’indagine per ritrovare una ragazza scomparsa nella rete criminale della tratta» di Matteo Beltrami

«Sogni premonitori, sentenze criptiche da decodificare, e l’idea che la vita è in fondo, non meno di quel che è per la letteratura, il risultato del nostro immaginario, e di ciò che usiamo per alimentarlo: ‘…è lì che dovete cercarla, nel suo immaginario criminale’, dice a un certo punto la madre di Darko e Stella».

Ho letto, e pure presentato di recente, il libro di Matteo Beltrami, autore di «Cercate Fatima Ribeiro!» (Edizioni Ulivo, 2022), scrivendone poi su LaRivista di Bellinzona.

Ringrazio di nuovo Nick!

Continua a leggere “Al confine di una folle immaginazione”

Fuga, libertà e randagismo

«L’anno dell’amore» e «Confessione di un cane a mezzogiorno» di Paul Nizon e «Paul Nizon, der Nagel im Kopf (Paul Nizon, un chiodo in testa)» di Christoph Kühn

 «Nizon può essere senza dubbi considerato, dopo Frisch e Dürrenmatt, il più grande scrittore svizzero di lingua tedesca degli ultimi cinquanta-sessant’anni. In Francia, dove vive dal 1977, è diventato famosissimo, a conferma della sua caratura internazionale, già convalidata da una ventina di premi letterari (tra i quali anche il Gran Premio della Letteratura Svizzera del 2014).

Come può, dunque, non essere conosciuto in Ticino al pari dei suoi citati colleghi? Resta un mistero anche la ragione per cui l’editoria italiana non sia stata in grado di riconoscere la forza della sua scrittura, e lo dimostra l’assenza di traduzione delle sue successive opere.»

Sono molto onorata di veder pubblicato sulla rivista cinematografica Cinemany (ediz. n. 35) il mio articolo-recensione su Paul Nizon, grande autore svizzero, poco conosciuto dai lettori italofoni, che si è raccontato nel docufilm di Christoph Kühn.

Ringrazio, perciò, il caro amico Nick.

Continua a leggere Fuga, libertà e randagismo

«Scritture e Scrittori» alla Dante Alighieri di Ginevra

GINEVRA\ aise\ – Per la serie «Scritture e Scrittori»,
venerdì 14 ottobre, alle ore 18:30,
il Comitato di Ginevra della Dante Alighieri 
ospiterà una conversazione a due voci
con Manuela Mazzi e Sabrina Caregnato.

SCARICA IL VOLANTINO IN PDF

Secondo il rapporto ISTAT pre-pandemia (cioè basato sulle cifre del 2019) in Italia vengono pubblicati in media 237 libri al giorno di cui due terzi sono novità. Una cifra esorbitante soprattutto se si considera che soltanto il 40% delle persone, di 6 anni e più, leggono almeno un libro all’anno. I dati non sono certo incoraggianti per chi vorrebbe fare lo scrittore come mestiere. In realtà però scrivere è anche e forse soprattutto una passione: ma come nasce la voglia di scrivere e quindi di leggere, giacché queste due arti sono strettamente connesse? E soprattutto si può imparare a diventare scrittori o comunque lettori più accurati? Ce ne parlano due autrici di lingua italiana: Manuela Mazzi e Sabrina Caregnato.


Partendo dal pamphlet “Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa”, appena uscito con la Prospero Editore (Novate Milanese), l’autrice Manuela Mazzi e Sabrina Caregnato intavoleranno una chiacchierata sul tema dello scrivere e dell’imparare.

Continua a leggere “«Scritture e Scrittori» alla Dante Alighieri di Ginevra”

«Tutti scrittori!» a Flatlandia

Oggi, 3 ottobre, dopo le 12:30 su Radio Onda d’Urto, in diretta.

Torno a Flatlandia con Kika Negroni che ringrazio di cuore.

Ero stata ospite ai microfoni di questa ricca e storica trasmissione radiofonica già nel 2017. All’epoca parlammo in anteprima del «Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta»: era ancora una bozza e sarebbe stato pubblicato solo nel 2021, ed evidentemente Flatlandia mi portò bene. (Qui, la chiacchierata del 2017)

Oggi, dopo le 12:30, parleremo invece di «Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa».

Ispirazione, ambizione o formazione?

«Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa»
da oggi in libreria

80 esperienze sfacciatamente schiette
per risolvere una volta per tutte
l’annoso caso della plausibilità
di insegnare la scrittura creativa

Il primo a parlarne è stato Giulio Mozzi, che tanto ringrazio e al quale lascio la parola.
(lo screenshot è preso dal suo profilo facebook)

Continua a leggere “Ispirazione, ambizione o formazione?”

A breve in libreria, ma già in preordinazione

«Ci ho investito una gran dose di spietata sfacciataggine. Non è una sviolinata dei corsi che ho frequentato, anzi, mi auguro di essere riuscita a inserire anche critiche costruttive». (Ma.Ma.)

Il 22 settembre 2022 esce il pamphlet Tutti Autori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa, per la collana ‘Scripta’ di Prospero editore, Milano.

Siccome è facile da mal intendere, dico subito che NON è un manuale di scrittura. Proprio no. Tutti scrittori!, il mio ultimo libro è una raccolta di testi in cui – a volte anche con un po’ di sarcasmo e sulla base di esperienze dirette – si trovano registrati gli approcci ai corsi di scrittura che ho osservato dall’interno, tra i banchi, mimetizzata tra gli allievi, da allieva. Fondamentale è infatti il sottotitolo: «Come difendersi dai corsi di scrittura creativa».

«Ottanta esperienze sfacciatamente
schiette per risolvere una volta per tutte
l’annoso caso della plausibilità
di insegnare scrittura creativa.»
Così riporta la quarta di copertina.

Continua a leggere “A breve in libreria, ma già in preordinazione”

Picchiatori al Caffè letterario di ChiassoTV

VIDEO-PRESENTAZIONE

La videochiacchierata si trova su YouTube: https://youtu.be/2cLCYOOBc9U

«Uno spoof che ha tratto in inganno una buona parte di lettori».

Ringrazio soprattutto Sergej Roic´ per avermi invitata come ospite Al Caffè Letterario, e Giacomo Morandi di Chiasso Tv; l’intervista in merito al Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta è stata caricata il 13 luglio 2022.

La letteratura come status symbol

Rispondo qui a chi mi chiede la ragione per cui leggo se non mi piace farlo, e non sono pochi.


Ho iniziato a leggere per colpa di un biondino (e pensare che i biondini non sono il mio tipo, però mi pareva carino). Mi portò in una libreria di Milano, per il primo appuntamento. Una libreria! A Milano! Un incubo.

Feci finta di nulla, ovviamente. Entrai e compresi che non solo mi aveva portata in una libreria ma stava pure comperando un sacco di libri. Mi dissi che qualcosa avrei dovuto prendere anche io. Avevo già venticinque anni e non avevo mai letto alcun libro, nemmeno un fumetto, nemmeno a scuola. Mi stava simpatica la parola “filosofia” (nello sport che praticavo, si parlava spesso di filosofia di vita). Era inoltre ovvio che avrei dovuto prendere il librettino più piccolo… metti che poi avrei anche dovuto leggerlo!

Finii sull’Apologia di Socrate scritta da Platone. (Tanto per far capire quanto siano importanti i consigli di lettura…). Ci misi una vita per portarlo a termine. Lavoravo in un posto dove avevo molto tempo morto, tempo libero, e così appena potevo mi ci mettevo, tutti i giorni. Circa tre ore per pagina, dizionario alla mano, e mal di testa pazzeschi.

Continua a leggere “La letteratura come status symbol”

È mattina, sera o sono le due del pomeriggio?

«Un visibile narrare» – 02

Basti sapere che la scelta delle parole – ma anche delle espressioni, e nondimeno pure la scelta delle immagini che proponiamo – stabilisce lo stile delle nostre opere, e dunque anche la loro fruibilità e il loro posizionamento.

Dedicare attenzione ai registri linguistici, una parte fondamentale della forma, ci aiuta a dare forza al contenuto, senza costringerlo in un contenitore che non gli si addice.

È uscito oggi su Azione il secondo articolo che ho scritto sul tema Un visibile narrare. La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova scrollando verso il basso oppure online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito) a questo indirizzo!

Il primo articolo della serie si trova QUI!

Continua a leggere “È mattina, sera o sono le due del pomeriggio?”

Gli incontri, discriminante della vita

Un visibile narrare

«La passione, l’istinto, la fame di vita, mi hanno fatto fare cose che andavano al di là della mia capacità di fare, solo dopo ho imparato il mestiere».

Ho avuto il grande piacere di intervistare Ferdinando Scianna in esposizione sia a Monte Carasso, sia a Milano in questi mesi, e ne ho scritto su «Azione». Sul sito del giornale si trova la versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito).

Sembra fotografia, ma in verità è letteratura.

Un’altra parte dell’intervista (per questioni di lunghezze) è stata pubblicata su Cinemany (vedi sotto). Felicissima di aver avuto l’occasione di parlargli di persona e di questi due articoli, ringrazio dunque Azione e in particolare Natascha, e tanto anche Nicola Mazzi di Cinemany.

In fondo all’articolo vi è un PDF contenente tutta quanta l’intervista, sia la parte pubblicata su Azione, sia quella pubblicata su Cinemany.

Continua a leggere “Gli incontri, discriminante della vita”

Didascalie o dialoghi

(pixabay.com)

Un visibile narrare…

Ci sono le immagini, e poi ci sono le didascalie. Una volta ho scritto una sceneggiatura, per un film. Fondamentale era aver presente che il linguaggio del cinema è anzitutto fotografico, parlano le immagini. Se c’è qualcosa di profondamente inutile è una didascalia che descriva il contenuto dell’immagine.

«Bambina che corre in un campo», di fianco alla foto della bimba che corre, è spazio sprecato, tempo perso. Così, traducendo da forma a forma, ho dato per scontato che i dialoghi, in un film, sono le didascalie di una serie di immagini, comprendendo che tutto devono fare, tranne che descrivere ciò che lo spettatore già vede o intuisce da sé.

Continua a leggere “Didascalie o dialoghi”

Una realtà intrisa di mistero

“…la ripresa e semplificazione del «reale», attraverso una nitidezza di dettagli che, per paradosso, genera un effetto straniante d’ispirazione onirica.”

È uscito oggi su “Azione” un mio articolo che ho scritto sulla mostra dedicata al “Realismo magico”, al Palazzo Reale di Milano: molto bella.

Un tema che molto mi interessa indagare non solo da un punto di vista pittorico ma anche narrativo, che tuttavia non coincidono. Il realismo magico al quale ci riferiamo oggi in letteratura poco ha che fare con quello pittorico degli anni Venti e Trenta del Novecento che invece condividono molto con il perturbante. Pubblico qui l’articolo perché in ogni caso si tratta sempre di “narrazione”.

Continua a leggere “Una realtà intrisa di mistero”

L’alba è «di tutti»

«Un visibile narrare» – 01

«…la fotografia reinventa la realtà
attraverso punti di vista, digressioni,
sfumature, metafore, come fa la scrittura,
non solo e non necessariamente romanzesca.»

È uscito oggi su Azione il primo articolo che ho scritto sul tema Un visibile narrare. La versione integrale del testo – per chi desidera leggerlo ma non ha accesso al cartaceo – si trova scrollando verso il basso oppure online (non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito) a questo indirizzo!

Continua a leggere “L’alba è «di tutti»”

Si raddoppia in digitale

Va in ristampa il «Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta». Il libro, che tratta un tema su cui i media, quest’anno, si sono dovuti chinare a più riprese, non esalta la violenza, ma mostra semmai il fianco, le debolezze, le ragioni, lo spirito, di una generazione andata, che si è fatta strada, sì, con i pugni, ma contraria allo spirito del branco. Una realtà del passato che continuerà anche in futuro a coinvolgere tutti, la realtà dell’adolescenza, con i suoi limiti, le sue paure, le sue ribellioni… e il desiderio di crescere confrontandosi semmai alla pari.

Oltre alla ristampa necessaria a causa dell’esaurimento delle scorte, l’editore Laurana di Milano, ha pubblicato anche la versione eBook-ePub che ha un prezzo ridotto e rende accessibile il testo agli ipovedenti.


Si trova nelle librerie e nei maggiori store.

Formato e-book
Laurana Editore: bit.ly/3ILBZHF
Amazon: amzn.to/3204Eb9
Ibs: bit.ly/3pW48mH
Kobo: bit.ly/3DTfRaw
Bookrepublic: bit.ly/3dSnnrL

Formato cartaceo:
Laurana Editore: bit.ly/3tJh1kr
Amazon: amzn.to/2OQqyY2
Ibs: bit.ly/3c5S1xu

Una chiacchierata sui picchiatori

La videochiacchierata si trova anche su YouTube: https://youtu.be/cQu5eUGVNUc

«Si dice spesso che la realtà superi la finzione, questo è un caso in cui la finzione si è imposta sulla realtà. E questo, devo dire, è segno di una certa qualità dell’opera. Perché tanto più un’opera narrativa persuade e convince, tanto più ha una sua forza e un suo valore». (Giulio Mozzi)

Dire che si tratti proprio di una video-presentazione, forse è fuorviante. È più che altro una chiacchierata tra me e l’editor della collana ‘fremen’, Giulio Mozzi. Collana per la quale è uscito a marzo il mio ultimo libro che si intitola “Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta”. E proprio di questo abbiamo chiacchierato.

Il video-incontro ha avuto luogo martedì, 8 giugno, in diretta, su facebook, grazie alla pagina «Scrittori a domicilio» che ci ha ospitati.

Non è tuttavia necessario avere un profilo facebookiano, per poterci rivedere in differita, perché è stata caricata anche su YouTube.

Questi i due link di riferimento per guardare e ascoltare la videochiacchierata:

Su Facebook: https://lnkd.in/d6Yx8pT

Su YouTube: https://youtu.be/cQu5eUGVNUc

Picchiatori a nudo su La1

Mercoledì, 5 maggio, dalle 12.45 alle 13.30, nello studio di Filo_diretto de La1 – Rsi, si parlerà del Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta con tre ospiti, tra i quali l’autrice, che sarei io, Ma.Ma., Giulio Mozzi in videocollegamento, editor e curatore della collana ‘fremen’ di Laurana Editore, e Andrea Jacot-Descombes, antropologo. Per questa opportunità ringrazio Roberta Nicolò. (Se interessa, si può rivedere la trasmissione anche QUI).


Nel frattempo segnalo i nuovi articoli usciti negli scorsi giorni.

«Sembra difficile immaginare che in un paese così 
'ordinato e tranquillo, dove si sta bene' come la Svizzera, 
ci fossero delle bande agguerrite sparse sia nelle aree metropolitane 
che nelle periferie. Leggere per credere: 
nel libro si racconta di capibranco, gregari, picchiatori liberi e gang».
                                                                             
                                                            (Rossana Cacace, direttrice del Corriere dell'italianità)

Il primo è comparso sul Corriere dell’italianità; il secondo sul Corriere del Ticino; il terzo è un’intervista su Pangea; e infine, oggi è comparso un articolo sull’Illustrazione ticinese.

«Il libro, scritto in forma di trattato, è divertente e aneddotico 
e si legge col sorriso sulle labbra (...) A una distanza di trent'anni 
e i relativi costi fisici subiti dalle vittime, il tutto assume 
le sembianze di un gioco, magari pericoloso. Fu vera gloria? 
Probabilmente no, anche se la vita un po' fracassona 
della nostra giovinezza ci appare sempre più piacevole di quella 
che fu nella realtà. In ogni caso, eravamo vivi e vegeti, perbacco!». 

                                                                                                   (Sergio Roic, Corriere del Ticino)

Come dicevo, uscito il 25 marzo, il Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta si è inserito inaspettatamente all’interno di un filone della cronaca che lo ha portato alla ribalta, in quanto tema d’attualità. E lo conferma anche Natascha Fioretti sull’Illustrazione Ticinese dicendo che: «In un certo senso il trattato di Manuela Mazzi non poteva trovare momento più opportuno di questa pandemia per uscire».

 «Ogni tanto mi capita di essere d’accordo con Giulio Mozzi. 
Per esempio, quando descrive la scrittrice 
Manuela Mazzi come una persona “empatica, altruista 
e dotata di un’intelligenza straordinariamente prensile”. 
O quando dice che il suo strano oggetto – non so come chiamarlo 
e tra poco vi spiegherò perché – merita di essere accostato 
a certe Vite di Giuseppe Pontiggia o Ermanno Cavazzoni 
e ha un titolo, Breve trattato sui picchiatori 
nella Svizzera italiana degli anni Ottanta che è “settecentescamente spropositato”.» 
                                                                                                                     
                                                                                  (Francesco Consiglio per Pangea)

Prima di questi, sono apparsi: il servizio su il Quotidiano, l’articolo nell’Azione e il notiziario della Rsi-Radio, quindi due pagine d’approfondimento ne La Regione, un’intervista su 20minuti e Tio, e sono andate in onda due trasmissioni radiofoniche sempre per la Rsi: Diderot – Le voci dell’attualità e UnoOggi (prima parte della mattinata, e a seguire, nella seconda parte) .

E io continuo a ringraziare per tanta attenzione.


Continua a leggere “Picchiatori a nudo su La1”

Cronaca di cazzotti

«Un po’ racconto di personaggi mitologici, un po’ reportage giornalistico, 
il libro è un simil-trattato di quegli anni in quei posti, 
soprattutto là su quella Piana che separa Locarno da Bellinzona. 
Un prodotto atipico per il panorama letterario (e non solo ticinese) 
del quale abbiamo voluto parlare proprio con l’autrice.»
                                                                                                                             (Filippo Zanoli)

Uscito il 25 marzo, il Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta si è inserito inaspettatamente all’interno di un filone della cronaca che lo ha portato alla ribalta, in quanto tema d’attualità.

«Il Breve trattato evoca anche un’epoca 
della nostra storia attraversata da conflitti politici e sociali, 
tensioni – e transizioni – identitarie, discriminazioni 
e disuguaglianze sociali. Inevitabili i confronti con l’attualità»
                                                                                                   (Sarah Tognola ed Elisa Manca)

Dopo il Quotidiano, l’articolo su Azione e il notiziario della Rsi-Radio, sono apparse due pagine d’approfondimento su La Regione, un’intervista su 20minuti e Tio, e sono andate in onda due trasmissioni radiofoniche sempre sulla Rsi (vedi qui di seguito).

E io ringrazio per tanta attenzione.

 «Ah, se soltanto i dentisti potessero parlare.  
Forse solo loro potrebbero raccontare meglio
delle statistiche l’epopea dei picchiatori del Canton Ticino.» 
                                                                                                                     (Beppe Donadio)
Continua a leggere “Cronaca di cazzotti”

Picchiatori in libreria

«Questo è un racconto monumentale, 
come sempre è il ricordo 
della gioventù e dell’adolescenza selvatica».
(Ermanno Cavazzoni)

A distanza di sei anni dall’ultima pubblicazione,
domani, 25 marzo, arriva in tutte le librerie d’Italia e del Canton Ticino
il mio nuovo libro:

Breve trattato sui picchiatori
nella Svizzera italiana degli anni Ottanta

Continua a leggere “Picchiatori in libreria”