Questa pagina raccoglie le mie note di lettura, quelle che riguardano i libri degli altri letti negli ultimi cinque anni. L’elenco riporta davanti al titolo la data della prima pubblicazione, e di fatto esso è organizzato in ordine cronologico (non di lettura ma di uscita del libro). Questa lista sarà man mano aggiornata sia con le note già scritte altrove che recupererò, sia con quelle future dei libri in lettura.
Non sono recensioni – vere e proprie – perché io non sono una critica letteraria, vien da sé. E tendo a scriverne da punti di vista personali, a volte provocatori; tranne per quel che riguarda gli articoli che sono poi pubblicato sul settimanale svizzero Azione. Per cui non inviatemi i vostri libri, perché leggo solo quelli che acquisto e il mio giudizio non ha quel valore – né letterario né promozionale – che andate cercando. Anzi, nel recupero di molti considerati “classici” darò una lettura “semplice” a dimostrazione del fatto che talvolta quei testi che spaventano di più i lettori “comuni” sono in realtà belle storie accessibili a tutti, come scrissi il 20 giugno 2018 nella nota ai Fratelli Karamazov (1880)…
Rispondo QUI a chi mi chiede la ragione per cui leggo se non mi piace farlo,
come affermo spesso; e non sono pochi.
In ordine alfabetico, gli autori letti sono: Arbasino, Austen, Auster, Avoledo, Baudelaire, Bampo, Baricco, Beltrami, Bernhard, Borges, Bradbury, Bugaro, Bulgakov, Buzzati, Calvino, Campani, Camurri, Camus, Caregnato, Carver, Casadei, Catella, Cavazzoni, Cercas, Codignola, Cognetti, Conrad, Dadati, Del Giudice, Demetrio D., Dickens, A.D. per conto di Dio, Dostoevskij, Durastanti, Dürrenmatt, Eco, Emanuelli, Falco, Fazioli, Ferrante, Ferrucci, Fitzgerald, Flaubert, Gadda, Ginzburg, Grendene, Gombrich, Griffi, Hemingway, Herbert, Hugo, Janeczek, Jerome, Kafka, Levi, Lise-Talami, London, Lupo, Machiavelli, Mann, Márquez, Melville, Millanta, Montanari, Morante, Mozzi, Nizon, Noseda, Nove, O’Connor, Ongaro, Orwell, Oesterheld, Oz, Pirandello, Poe, Policastro, Porpora, Postorino, Pratt, Pressburger, Pugno, Quenehen, Richler, Rizzolatti, Roic, Roth, Rulfo, Rumiz, Rusinek, Schultz, Sciascia, Sofocle, Stein, Stocker, Stroppini, Svevo, Tabucchi, Toklas, Tolstoj, Tomasi di Lampedusa, Tomassini, Trevi, Trevisan, Ulian, Verga, Visentin, Vivès, Wilde, Zambelli…
Non pervenuta – «Genesi» di A.D. per conto di Dio
430-420 a.C. – «Edipo Re» di Sofocle
1532 – «Il Principe» di Niccolò Machiavelli
1825/1827 – «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni
1842 – «Il mistero di Marie Roget» e la «Lettera rubata» racconti di Edgar Allan Poe
1846 – «Consigli ai giovani scrittori» e il racconto «Il giovane incantatore» di Charles Baudelaire
1848 – «Notti bianche» di Fëdor Dostoevskij
1856 – «Madame Bovary» di Gustave Flaubert
1876 – «La mite» di Fëdor Dostoevskij
1881 – «I Malavoglia» di Giovanni Verga
1897 – «Dracula» di Bram Stocker
1899 – «Cuore di tenebra» di Joseph Conrad
1909 – «Martin Eden» di Jack London
1925 – «Il Grande Gatsby» di Francis Scott Fitzgerald
1927 – «La coscienza di Zeno» e «Continuazioni» di Italo Svevo
1932 – «Moby Dick» di Herman Melville
1933 – «Autobiografia di Alice Toklas» di Gertrude Stein
1942 – «Lo Straniero» di Albert Camus
1944 – «Finzioni» di Jorge Luis Borges
1957-59 – «L’eternauta» testi di Héctor Germán Oesterheld, illustrazioni di Francisco Solano Lopez, con traduzione di Stelio Rizzo
1958 – «Il Gattopardo» di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
1961 – «Il giorno della civetta» di Leonardo Sciascia
1965 – «Dune» di Frank Herbert – 1. ciclo Dune
1965 – «Le Cosmicomiche» di Italo Calvino
1967 – «Il Maestro e Margherita» di Michail Bulgakov
(scritto tra il 1928 e il 1940, pubblicato postumo)
1969 – «Messia di Dune» di Frank Herbert – 2. ciclo Dune
1971 – «La caduta» di Friedrich Dürrenmatt
1974 – «La Storia» di Elsa Morante
1977 – «I figli di Dune» di Frank Herbert – 3. ciclo Dune
1983 – «Cattedrale» di Raymond Carver (il singolo racconto)
1983 – «Palomar» di Italo Calvino
1984 – «Gli eretici di Dune» di Frank Herbert – 5. ciclo Dune
1988 – «Le lezioni americane» di Italo Calvino
1994 – «Ars poetica» di Franco Ferrucci
1995 – «Ombre» di Ernst H. Gombrich
2002 – «La retorica d’oggi» di Ezio Raimondi
2004 – «Milano non è Milano» di Aldo Nove
2007 – «Sirene» di Laura Pugno
2009 – «Invisibile» di Paul Auster
2010 – «Sangue di cane» di Veronica Tomassini
2013 – «Il realismo è l’impossibile» di Walter Siti
2014 – «Giuda» di Amos Oz
2015 – «Cella» di Gilda Policastro
2015 – «Il Ciclope» di Paolo Rumiz
2016 – «Bianco» di Laura Pugno
2016 – «In te mi specchio» di Giacomo Rizzolatti
intervistato da Antonio Gnoli
2016 – «Works» di Vitaliano Trevisan
2017 – «Fiction 2.0» di Giulio Mozzi
2017 – «L’altro addio» di Veronica Tomassini
2018 – «Hamburg» di Marco Lupo
2018 – «L’ultima notte di Canova» di Gabriele Dadati
2019 – «La straniera» di Claudia Durastanti
2020 – «Due vite» di Emanuele Trevi
2021 – «Oceano nero» di Martin Quenehen, Bastien Vivès (e Hugo Pratt)
2021 – «Ada:39» di Cosimo Lupo
2022 – «Le malorose» di Sara Catella
2022 – «Ferita – Giovanna d’Arco, anno 1971» di Sergej Roic
2022 – «La via della Narrazione» di Alessandro Baricco
Mi piace:
Mi piace Caricamento...