In che modo le immaginazioni agiscono sulla realtà?

«Le strade oscure» di Andrea Fazioli

In un’epoca in cui la maggior parte degli autori cerca di attirare attenzione con effetti speciali, sfoghi retorici, spruzzi pirotecnici, colpi di scena generati da accettate insanguinate, trame cosiddette perturbanti, drammi estremizzati, dove l’orrido sostituisce la tragica semplicità, un libro come quello di Andrea Fazioli, Le strade oscure (Guanda, 2022), si distingue come un coltello tra le armi da fuoco, riportando la banale quotidianità in pagina per mostrarne i lati in ombra.

Quotidianità peraltro famigliare a una lettrice come me, non tanto in quanto lettrice ma in quanto ticinese, dato che degli ambienti descritti sono parte abitante.

Continua a leggere “In che modo le immaginazioni agiscono sulla realtà?”

Sciascia, un affresco di Sicilia alla Scianna

«A ciascuno il suo» di Leonardo Sciascia

Era da anni che pensavo di leggermi un libro suo, ma poi, tra volontà e fattualità, ci si infilava sempre qualche altro titolo, e così ho rimandato fino a oggi. Ma che goduria è stato leggere «A ciascuno il suo» di Leonardo Sciascia.

Ho scoperto che era anche giallista, e da dove proviene il nome della casa editrice che mi ha pubblicato il Breve trattato (Laurana è pure il nome del professore protagonista), e mi è diventato evidente ciò che accumuna lui al fotografo Federico Scianna, del quale ho visto una mostra a Venezia un paio di anni fa, dove si trovava un’immagine che mi pare di aver ritrovata nel libro, così la Sicilia di questi due grandi autori. Che il primo desiderava fotografare come scriveva il secondo e il secondo, scrivere come fotografava il primo.

Continua a leggere “Sciascia, un affresco di Sicilia alla Scianna”