Chi sono

Vivo a Locarno, Svizzera. Dal 2003 sono giornalista caposervizio al settimanale d’approfondimento «Azione»*.

(*giornale cartaceo, con versione online,
apolitico e aconfessionale
distribuito su territorio svizzero).

PUBBLICAZIONI
Il 22 settembre 2022 è uscito il mio nuovo libro, Tutti Scrittori!, un saggio divulgativo, anche un po’ ironico, sulle scuole di scrittura e in particolare sulle dinamiche di gruppo che si creano in esse, non meno di quelle che nascono nei luoghi di lavoro o in altri contesti.

Dal 25 marzo 2021 si trova in libreria anche il mio Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta uscito con Laurana Editore, per la collana fremen a cura di Giulio Mozzi, con una postfazione di Ermanno Cavazzoni.

EDITI
In questa sezione si trovano i titoli dei libri pubblicati, e quelli di alcuni miei testi comparsi in riviste letterarie e raccolte di racconti.

INEDITI
In questa sezione si trovano i miei testi (lunghi) inediti.


EVENTI E CORSI DI SCRITTURA
Mi dedico alla scrittura narrativa dal 2003. Negli anni ho esplorato diversi generi. Talvolta è capitato di trarre qualche soddisfazione (tra queste, la pubblicazione di un mio romanzo a puntate nel Corriere del Ticino). Certa della validità di una formazione più approfondita, dall’inverno del 2015 agli inizi del 2017 ho seguito la Bottega di narrazione di Milano sotto la guida di Giulio Mozzi. La nostra frequentazione da allora non è mai cessata, e nel 2018 ho organizzato, con la mia agenzia “Photo Ma.Ma. Edition” di Minusio, il primo corso di scrittura creativa tenuto proprio da Giulio nel Locarnese: La cura di un racconto. Laboratorio che si è ripetuto nell’autunno del 2019, si è aggiornato con un nuovo programma nell’autunno del 2020, si è raddoppiato nel 2021, e si è riproposto in veste ancora diversa, nella primavera del 2022.

Durante l’estate 2022, in collaborazione con la Biblioteche cantonali ticinesi, grazie al direttore Stefano Vassere, ho organizzato un mini ciclo di presentazioni di romanzieri locali intitolato Letteratura in movimento; ugualmente nell’autunno del 2022 è stato dato spazio a sei prosatori della Svizzera italiana nell’ambito di Sconfinare Festival di Bellinzona che ha fatto da padrino all’evento. Ne ho parlato in modo più diffuso sul sito scritturaenarrazione.wordpress.com.

Dal 19 ottobre del 2017 al 31 maggio del 2018 ho invece frequentato il laboratorio di editing Apnea con Francesca de Lena. Inoltre ho collaborato con l’associazione Turba di Lugano, per l’organizzazione del corso a cura di Paolo Nori riguardante il Repertorio dei matti del Cantone Ticino (primavera 2019, il libro è uscito nell’autunno dello stesso anno).

Nel 2020, a metà settembre, ha poi avuto luogo – sempre nel Locarnese con la Photo Ma.Ma. Edition e in collaborazione con TASI – il laboratorio di scrittura drammaturgica Scrivere con le pause con Vitaliano Trevisan.

GIORNALISMO
Dal 2000 al 2003 ho lavorato per un paio di quotidiani ticinesi (Giornale del Popolo, Ticino Oggi) e per Il Giornale (di Milano) come corrispondente dal Ticino. Inoltre ho pubblicato interviste, reportage e approfondimenti di varia natura su riviste, settimanali, bimensili, eccetera (Il Nostro Paese; Ticino7; TicinoManagment Donna; Navigare sul Lago Maggiore; Cooperazione; ecc…). Spesso i miei articoli sono corredati da servizi fotografici.

ALTRE ATTIVITÀ
Sull’attività della mia prima spensierata giovinezza «autoriale e/o editoriale» (che io chiamo banco di prova) si trovano tracce nel vecchio sito, ormai abbandonato tra i ricordi simpatici di un periodo chiuso compreso tra il 2005 e il 2015. Purtroppo quel sito non può più essere aggiornato a causa di un danno al sistema di caricamento. Di quel periodo esistono ancora un paio di manoscritti inediti, il terzo della trilogia dedicata a Sir TJ, e un altro che dovrei un giorno rileggere.

Prima del 2000 mi è capitato di fare un po’ di tutto, dalla segretaria alla guardiana notturna, dalla cassiera alla bagnina, dall’agente di sicurezza alla contabile, dalla hostess per convegni alla docente sportiva. Ho fatto parte della nazionale di karate svizzera (SKR) e poi di quella italiana (FESIK) nella disciplina del kumite. Di fatto ho una doppia formazione federale come monitrice G+S in attività polisportive e karate.

Infine, dato che molto di ciò che sono lo devo a questa attività: ho viaggiato parecchio. Nepal, Romania, India, Turchia, Egitto, Marocco, e poi ancora Scozia, Australia, Slovenia, Pakistan, America del Nord – New York, Santa Monica, Philadelphia, San Diego, Phoenix – America centrale – Messico, Guatemala, Costa Rica -, Kenya, Kosovo, Indonesia, Svezia, Malta,…

IO, VISTA DA OCCHI NEI QUALI MI RICONOSCO
Così, ha scritto di me l’amica Arianna Ulian, scrittore che stimo molto (leggete il suo romanzo: La questione dei cavalli) e ringrazio tanto. Parole dedicatemi in occasione dell’uscita del Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana negli anni Ottanta.


18 pensieri su “Chi sono

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...