
Vivo a Locarno, Svizzera. Dal 2003 sono giornalista caposervizio al settimanale d’approfondimento «Azione»*.
(*giornale cartaceo apolitico e aconfessionale
distribuito su territorio svizzero).
SCRITTURA
Mi dedico alla scrittura narrativa dal 2003. Negli anni ho esplorato diversi generi. Talvolta è capitato di trarre qualche soddisfazione (tra queste, la pubblicazione di un mio romanzo a puntate sul Corriere del Ticino). Tante piccole conferme mi hanno convinta che sarebbe falsa la pena di investirci seriamente. Dall’inverno del 2015 agli inizi del 2017 ho frequentato la Bottega di narrazione di Milano sotto la guida di Giulio Mozzi. La nostra frequentazione da allora non è mai cessata, e nel 2018 ho organizzato, con la mia agenzia “Photo Ma.Ma. Edition” di Minusio, il primo corso di scrittura creativa tenuto da Giulio nel Locarnese: La cura di un racconto. Laboratorio che si è ripetuto nell’autunno del 2019, si è aggiornato con un nuovo programma nell’autunno del 2020, e si riproporrà in veste ancora diversa, nella primavera del 2021.
Dal 19 ottobre del 2017 al 31 maggio del 2018 ho invece frequentato il laboratorio di editing Apnea con Francesca de Lena. Inoltre ho collaborato con l’associazione Turba di Lugano, per l’organizzazione del corso con Paolo Nori riguardante il Repertorio dei matti del Cantone Ticino (primavera 2019, il libro è uscito nell’autunno dello stesso anno).
Nel 2020, a metà settembre, ha poi avuto luogo – sempre nel Locarnese con la Photo Ma.Ma. Edition e in collaborazione con TASI – il primo laboratorio di scrittura drammaturgica con Vitaliano Trevisan.
Nel frattempo ho avuto occasione di pubblicare alcuni miei testi su riviste letterarie e raccolte di racconti:
- (2020) È uscito a dicembre il numero 1 della rivista «Paper Club 1978» sul tema «Woman Celebration» per la casa editrice «AI magazine books» di Christina Magnanelli Weitensfelder, a cura di Marco Candida. Tra i racconti che vi compaiono, anche il mio testo che si intitola Il fumo era grigio. (Le altre firme sono: Cynthia Collu; Eva Clesis; Elisa Eliselle Guidelli; Dunia Elfarouk; Sara Durantini; Paolo Galli; Andrea Malabaila; Marino Magliani; Paolo Ciampi; Danilo Arona; Angelo Marenzana).
- (2020) A inizio luglio è andato in onda su ReteDUE della RSI, un audioracconto dedicato a Palagnedra / Centovalli (scritto da me e recitato da Patrizia Salmoiraghi), per la serie «Geografie di…» curata da Alan Alpenfelt, all’interno del programma Reteduecinque alle 15.15 (replica sempre su Rete Due alle 20.30) in collaborazione con l’Associazione degli scrittori svizzeri di lingua italiana.
- (2020) Nel mese di giugno è uscito il mio racconto Un fumetto di carne all’interno della raccolta L’ultimo sesso al tempo della peste (da pag. 111 a pag. 115) a cura di Filippo Tuena, per Neo. Edizioni.
- (2019-2020) un paio di miei racconti sono stati pubblicati sulla rivista letteraria Opera Nuova.
- (2019) diversi miei testi sono poi stati pubblicati all’interno dell’antologia il Repertorio dei matti del Cantone Ticino (Marcos y Marcos) a cura di Paolo Nori.
- (2019) La rivista letteraria Argo ha pubblicato anche il mio racconto Oggi sei salvo con l’illustrazione di Luca Bontempi.
- (2018) Tre mini testi della serie portrait / TiloS30 sono apparsi sulla rivista letteraria online Argo.
- (2018) L’estratto di un mio inedito (I picchiatori) è finito su Il Fatto quotidiano.
- (2018) Un altro mio mini racconto inedito su un giorno particolare trascorso in Messico, nel 1984, e scritto appositamente per Ubiquistan, è stato invece pubblicato all’interno dell’Atlante autobiografico universale di Dario Honnorat.
- (2018) Il portale Ricercastudio.ch ha pubblicato nella sezione «Psicologia» il racconto: Si fidi di me
- (2016) due racconti sono stati pubblicati sulla rivista letteraria Vibrisse a cura di Giulio Mozzi: Dulcinea del Toboso a Sancho Pancha (lettere delle eroine / 35) e La pipa del vecchio pazzo.
INEDITI
In questa rubrica si trovano i miei testi (lunghi) inediti. Nella primavera del 2021, uno di questi testi sarà pubblicato.
GIORNALISMO
Dal 2000 al 2003 ho lavorato per un paio di quotidiani ticinesi (Giornale del Popolo, Ticino Oggi) e per Il Giornale (di Milano). Inoltre ho pubblicato interviste, reportage e approfondimenti di varia natura su riviste, settimanali, bimensili (Il Nostro Paese; Ticino7; TicinoManagment Donna; Navigare sul Lago Maggiore; Cooperazione; ecc…). Spesso i miei articoli sono corredati da servizi fotografici.
ALTRE ATTIVITÀ
Sull’attività della mia prima spensierata giovinezza «autoriale e/o editoriale» (che io chiamo banco di prova) si trovano tracce nel vecchio sito, ormai abbandonato tra i ricordi simpatici di un periodo chiuso compreso tra il 2005 e il 2015. Purtroppo quel sito non può più essere aggiornato a causo di un danno al sistema di caricamento. Di quel periodo esiste ancora un manoscritto inedito già in consegna all’editore che ne detiene i diritti fino al 2021; uscirà o no, a sua discrezione. Si tratta del terzo di una trilogia.
Prima del 2000 mi è capitato di fare un po’ di tutto, dalla segretaria alla guardiana notturna, dalla cassiera alla bagnina, dall’agente di sicurerzza alla contabile, dalla hostess per convegni alla docente sportiva. Ho fatto parte della nazionale di karate svizzera (SKR) e poi di quella italiana (FESIK) nella disciplina del kumite. Di fatto ho una doppia formazione federale come monitrice G+S in attività polisportive e karate.
Infine, dato che molto di ciò che sono lo devo a questa attività: ho viaggiato parecchio. Nepal, Romania, India, Turchia, Egitto, Marocco, e poi ancora Scozia, Australia, Slovenia, Pakistan, America del Nord – New York, Santa Monica, Philadelphia, San Diego, Phoenix – America centrale – Messico, Guatemala, Costa Rica -, Kenya, Kosovo, Indonesia, Svezia, Malta,….
6 pensieri su “Chi sono”