Il Romanzo Storico a «Chilometro zero»

Il 20 agosto 2021, dalle 18:00, nel piazzale adiacente alla Biblioteca cantonale di Lugano; modera Stefano Vassere

Il mondo della scrittura crea buone occasioni per stimolare la lettura ma anche per incontrarci.

Dario Galimberti lo conobbi per caso: era lui l’uomo di schiena in una fotografia innevata che diventò poi la copertina di un mio giallo (il primo contatto avvenne nel mese di marzo del 2014). Non sapevo che anche lui si stava incamminando lungo questa folle avventura che è la scrittura narrativa. Non solo: presto sarebbe diventato a sua volta un seguitissimo giallista; giallo è anche il suo ultimo lavoro che si intitola La ruggine del tempo. Lui è di Lugano, e dopo i primi scambi virtuali ci conoscemmo anche di persona, incontrandoci un po’ qua e un po’ là: la stima reciproca ci ha sempre fatto fare delle belle chiacchierate letterarie.
È di Ginevra, invece, Sabrina Caregnato che mi ritrovai in aula nel 2018, al corso La cura di un racconto, il primo che tenne a Locarno Giulio Mozzi. Aveva già scritto il suo romanzo Il diavolo a rovescio, e fu un altro incontro importante: da allora l’amicizia che ci lega si è rinsaldata sempre più.
È sua l’intuizione circa il contenuto storico che accomuna i nostri lavori, se non tanto per “definizione”, per approccio di lavoro. In questo senso alludo al mio ultimo libro: Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta.

In un corso e nell’altro, soprattutto io e Sabrina, abbiamo avuto modo di conoscere e condividere la passione per la scrittura anche con molti iscritti alla newsletter di questa pagina web, ed è questo il motivo per cui ci permettiamo di segnalare l’evento. 

Vorremmo infatti invitare a una serata un po’ particolare chi desiderasse fare anche solo due chiacchiere dopo l’evento pubblico, a trascorrere una serata un po’ diversa. 

Si tratta di un incontro letterario che si terrà il 20 agosto a Lugano (nel piazzale adiacente alla Biblioteca cantonale), organizzato principalmente dalla Biblioteca cantonale, nell’ambito della manifestazione Chilometro zero.

QUI si trova la locandina ufficiale. 

Durante la serata, dalle 18:00 in poi, io, Sabrina Caregnato e Dario Galimberti parleremo del romanzo storico e di conseguenza dei nostri ultimi lavori: «Il diavolo a rovescio» di Sabrina (ambientato nel Cinquecento); «La ruggine del tempo» di Dario (anni Trenta); e il mio «Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera degli anni Ottanta» (per quanto mi riguarda è la primissima presentazione dei picchiatori che faccio dal vivo, e non ne ho in programma altre).

Giacché non siamo certo gli unici ad ambientare i nostri romanzi in altri tempi storici, sociali, linguistici eccetera, potrà essere anche l’occasione di dar voce agli interventi del pubblico non solo per porre domande, ma anche per arricchire di contenuti l’incontro a tema. 

Sarà bello rivedere alcuni volti dopo tanto tempo e conoscerne di nuovi. Mentre mi scuso in anticipo per chi vivendo troppo lontano non potrà esserci anche se lo desiderasse.

Manuela Mazzi 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...