«Questo è un racconto monumentale, come sempre è il ricordo della gioventù e dell’adolescenza selvatica». Dalla postfazione di Ermanno Cavazzoni
BREVE TRATTATO
SUI PICCHIATORI
NELLA SVIZZERA ITALIANA
DEGLI ANNI OTTANTA
Dal risvolto di copertina
Negli anni Ottanta, mentre in Italia spadroneggiavano i paninari, un poco più a Nord, nella Svizzera italiana, nasceva il movimento dei picchiatori. Non un movimento organizzato, per carità, ma uno spontaneo fiorire, qua e là, in questo o quel paese, di piccole e grandi bande, alcune sedentarie, altre motorizzate, dedite alla nobile arte del menar le mani.
Giovanotti, ma neanche giovanotti, spesso poco più o poco meno che ragazzi, pressoché tutti maschi – con la lodevole eccezione di Cristina Brusino detta LouLou c’est moi –, impegnati a difendere il proprio territorio, l’onore delle ragazze, il diritto di stare in santa pace ai tavolini del bar preferito.
Con una scrittura distaccata – ma che nasconde un po’ d’affetto e un po’ d’ironia – la ticinese Manuela Mazzi, in questo romanzo in forma di Breve trattato, ci guida a conoscere una “generazione perduta”: che prima di essere ricondotta – dall’età, dalla naturale evoluzione degli ormoni, dalle pressioni sociali – a una vita mediocre e innocua come quella di chiunque, ha tentato di affermare, sia pur rozzamente, la propria presenza nel mondo. Tra tutti, come un piccolo eroe omerico, spicca Matt Stehnermeier, detto Nitro, pugile per scelta e picchiatore per vocazione: che oggi, pur diventato padre di famiglia, non rinnega e non si rinnega: «C’è chi nasce lupo e chi nasce pecora. Io non sono nato pecora. Non mi piegherò mai a ciò che non ritengo giusto, in nessun ambito».
Naturalmente, è tutto inventato.


Uscita: marzo 2021
Collana: fremen
a cura di Giulio Mozzi
Formato: 12×19 cm
Pagine: 272
Prezzo: € 18,00
Isbn: 9788831984744
Il primo libro della collana "fremen" è La questione dei cavalli di Arianna Ulian (ve ne consiglio la lettura)
RASSEGNA STAMPA
Il Quotidiano RSI La1
Il 14 marzo è andato in onda un servizio a cura di Raffaella Machiné sull’uscita del libro, e in particolare sulla presenza dei picchiatori nel territorio ticinese negli anni Ottanta. Il TG regionale completo si trova cliccando su questo link: LaUNO – Il Quotidiano. L’estratto del servizio è invece possibile vederlo cliccando di seguito.
Il Paleolitico individuale
Nel settimanale “Azione“, del 15 marzo 2021 è stata pubblicata – sia in versione cartacea sia in versione online – la postfazione di Ermanno Cavazzoni al libro “Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta”…
Gli anni 80 presi a cazzotti
Ringrazio Filippo Zanoli sia per l’articolo apparso su TicinoOnline.ch, sia per quello pubblicato su 20 minuti, il 23 marzo 2021. E ringrazio ovviamente anche entrambe le testate.
Così ne parla:
«Un po’ racconto di personaggi mitologici, un po’ reportage giornalistico, il libro è un simil-trattato di quegli anni in quei posti, soprattutto là sulla quella Piana che separa Locarno da Bellinzona.
Un prodotto atipico per il panorama letterario (e non solo ticinese) del quale abbiamo voluto parlare proprio con l’autrice.»
Un trattato di botte
Ringrazio Sarah Tognola ed Elisa Manca per lo spazio dedicato il 23 marzo 2021- su ReteUno della RSI nel programma UnoOggi – e per la loro professionalità (ché il tema non è tra i più comodi ed è facile sbilanciarsi, mentre sono riuscite a creare uno spazio accogliente e non giudicante pur senza accondiscendenza), e ringrazio anche “Matt” che si è messo anonimamente a disposizione per dare la sua testimonianza dal vivo. Io, e poi Matt, parliamo nella prima parte della mattinata, a seguire, nella seconda parte, sono intervistati anche il giudice dei minori Reto Medici, e Luca Bertossa, sociologo e direttore delle inchieste federali fra la gioventù (Ch-X). Qui si trova il testo di presentazione.
Un picchiatore non pentito
Strillo in prima pagina e doppia pagina interna, nell’edizione su carta del quotidiano «LaRegione» del 25 marzo 2021, grazie a Beppe Donadio, per il «Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta», secondo titolo della collana ‘fremen’ curata da Giulio Mozzi per l’editore Laurana. Da oggi in tutte le librerie e nei negozi in rete. Parla anche «Matt»!
Scarica il pdf dell’articolo qui, oppure…
Nel Ticino degli anni Ottanta
Ai microfoni di ReteDue della RSI, con Mario Fabio che cura la trasmissione Diderot – Le voci dell’attualità per parlare del Breve trattato sui picchiatori della Svizzera italiana negli anni Ottanta (Laurana editore). L’intervista è andata in onda in diretta il 29 marzo 2021. Ringrazio ReteDue, Mario Fabio, Barbara Camplani e Mattia Pelli.
Con gli occhi di Arianna
L’amica Arianna Ulian che ha firmato il primo romanzo della collana ‘fremen’, La questione dei cavalli, il 18 marzo 2021 ha speso qualche parola sull’imminente uscita dei Picchiatori, in un post su Facebook. Nei suoi occhi mi sono riconosciuta. E per questo le sono molto grata.

Outsiders: titolo, testo, autrice
Alessio Moitre, gallerista torinese e – a quanto vedo dall’introduzione – lettore onnivoro e curioso, cura per il sito outsidersweb.it la rubrica dei consigli letterari. Ha speso qualche parola anche per i picchiatori. Ho apprezzato: la dedica agli OUTSIDERS della selezione letteraria (molto ‘fremen’) e il fatto che abbia colto una delle ragione per cui questo libro cerca spazio tra i lettori oltre il confine elvetico, tanto da essere stato scritto pensando anche ai lettori che della Svizzera hanno un’immagine stereotipata e non sempre sovrapponibile con la realtà.
Presto in libreria
Nel notiziario di ReteUno e di ReteDue della RSI (Radiotelevisione Svizzera Italiana), domenica 7 marzo 2021, è stata annunciata la pubblicazione del Breve Trattato grazie al servizio di Luigi Frasa. Il libro uscirà il 25 marzo.
Note di lettura dei lettori
DAL MONDO DI FACEBOOK

Altre segnalazioni…


GALLERIA FOTOGRAFICA
Didascalie
1. © Scatto fotografo di scena – Trucco cinematografico di ©Raffaela Tufano (raffaelatufano.wordpress.com) in collaborazione con Mauro Bonetti (svenbonettiart.wordpress.com), elaborato per i Picchiatori; utilizzabile gratuitamente citando la fonte
2. © Photo Ma.Ma. Edition – graffito, boxe, cuore, picchiatori; utilizzabile gratuitamente citando la fonte
3. © Scatto fotografo di scena – Trucco cinematografico di ©Raffaela Tufano (raffaelatufano.wordpress.com) in collaborazione con Mauro Bonetti (svenbonettiart.wordpress.com), elaborato per i Picchiatori; utilizzabile gratuitamente citando la fonte
4. © Scatto fotografo di scena – Trucco cinematografico di ©Raffaela Tufano (raffaelatufano.wordpress.com) in collaborazione con Mauro Bonetti (svenbonettiart.wordpress.com), elaborato per i Picchiatori; utilizzabile gratuitamente citando la fonte
5. © Fotografia di Ksenja Mazzi – il Breve trattato e sullo sfondo la Città di Lugano affacciata sul lago Ceresio; utilizzabile gratuitamente citando la fonte
6. © Fotografia di Ksenja Mazzi – Manuela Mazzi davanti alla cremagliera della funicolare del Monte Brè; utilizzabile gratuitamente citando la fonte