Un libro utile

«La mia dislessia – Ricordi di un premio Pulizer che non sapeva né leggere né scrivere» di Philip Schultz

È un libro utile per comprendere un po’ i meccanismi mentali di chi ha disturbi d’apprendimento, come la dislessia. Ho finito di leggere il libro “La mia dislessia – Ricordi di un premio Pulizer che non sapeva né leggere né scrivere” di Philip Schultz.
Non so quanti lo potrebbero apprezzare alla pari di quanto lo abbia apprezzato io; un dislessico non può fare a meno di riconoscercisi. Anche se per quel che mi riguarda alla fine mi è venuto da pensare: “Ma quanta rabbia ha ancora in corpo quest’uomo?”

Una rabbia provocata non tanto dalla dislessia ma piuttosto dalla reazione alla stessa. Ho percepito molta “serietà” nel trattare il tema stesso e non solo; un’assenza praticamente totale di indulgenza (e di ironia), un assolutismo, persino per l’appunto un pizzico di “rabbia” o detto in altro modo di energia scaturita non da un “sorriso per voglia di riscatto” ma da “smorfie di cattiveria”, elaborazioni e superamento che non “guariscono” davvero. Qualcuno potrebbe dire, come si evince dal testo, che tale rabbia magari deriva solo “dal dolore”; “dalla sofferenza”. Ma anche il “dolore” e la “sofferenza” possono essere affrontati in modi diversi. Non è necessario (non è l’unico modo) reagire con aggressività. A ogni buon conto consiglio la lettura a tutti, almeno per comprendere quali siano i meccanismi mentali di chi ha disturbi d’apprendimento, come la dislessia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...