Letteratura in movimento – Quattro prospettive sul viaggio narrato è il titolo del bel volumetto pubblicato nell’ambito del progetto TicinoLettura con il contributo dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana (Divisione della cultura e degli studi universitari Biblioteche cantonali, 2022).
Si tratta della raccolta degli interventi, con qualche ampliamento, che hanno avuto luogo durante l’omonimo micro-festival letterario, che nel 2022 è stato inserito nell’ampia offerta dell’ormai più che collaudato tour estivo di presentazioni a «Chilometro zero», organizzato annualmente dalle Biblioteche cantonali. Un micro-festival, è bene ricordarlo, progettato anche per dare voce ai romanzieri della Svizzera di lingua italiana. I quattro incontri hanno avuto luogo dal 3 al 30 agosto 2022, ciascuno in una delle sedi delle Biblioteche cantonali: Mendrisio, Lugano, Locarno, e Bellinzona. Le quattro prospettive sono (seguendo l’indice): «Viaggiare per necessità», «Il viaggio di fantasia», «Il viaggio nell’Antropocene», «L’arte e il viaggiare».
Il bel volumetto, sobrio ed elegante, conta una quarantina di pagine che ospitano, un’introduzione, quattro editoriali (tre di Claudio Visentin e uno di Sabrina Caregnato), e i dodici testi di altrettanti romanzieri, qui in ordine alfabetico: Andrea Bertagni, Sabrina Caregnato, Paolo Ferrazzini, Dario Galimberti, Gerry Mottis, Sergej Roić, Flavio Stroppini e Vincenzo Todisco.

«Il risultato di quell’esperienza è ora raccolto nel presente volumetto, a futura memoria di un’esperienza che all’entusiasmo dei suo i animatori ha fatto corrispondere una partecipazione di pubblico certamente all’altezza» così spiega nell’introduzione, Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese, curatore del libretto, con Manuela Mazzi, già coinvolta nell’ideazione del mini-ciclo di conferenze sul viaggio e la letteratura.
Per chi non ha potuto frequentare le conferenze, oltre a disporre dei resoconti riassuntivi che si trovano qui di seguito elencati, potranno quindi acquistare (5.-) o consultare con il prestito bibliotecario, questo interessante libretto: ISBN 979-12-807-5510-0; N. di sistema 000997081. Ma pure può essere SCARICATO in PDF cliccando QUI.
I resoconti:
