«Il delirio del particolare» di Vitaliano Trevisan

Si intitola «Il delirio del particolare» (recitazione da camera / ein kammerspiel), ma poteva anche intitolarsi «Frammenti di un discorso funebre» che pure mi piace (da pag. 71): «Il frammento – / – che ci rimanda sempre a un tutto irrimediabilmente – / – perduto – / – defunto – / – irrecuperabile» – dice Bernardi, lo storico dell’architettura che visita, come fosse un’opera d’arte, la casa della protagonista, la vedova, un’anziana signora tornata dopo anni nella dimora coniugale abbandonata alla morte del marito.
Parlo dell’ultimo libro di Vitaliano Trevisan, pubblicato da Oligo Editore. È una pièce teatrale. Ma anche un quadro. Un Tàpies (tanto per pescare termini trovati in queste pagine). Un pezzo di qualcosa che morendo si impregna di vita, o il contrario, che impregnandosi di vita, muore; fate voi.
Continua a leggere “«Frammenti di un discorso funebre»”