…fazioso, maschilista, arrogante, scontato

«Consigli ai giovani scrittori» e il racconto «Il giovane incantatore» di Charles Baudelaire

Non sprecherò molte parole per questo librettino. Non vale la pena. Mi ha innervosita. L’autore è Charles Baudelaire. Il librettino in questione contiene nove “Consigli ai giovani scrittori” – che sconsiglio di cuore perché li ho trovati o faziosi, o maschilisti, o arroganti, o scontati – e il racconto “Il giovane incantatore” per il quale rivendico il diritto del lettore di smettere di leggere prima di arrivare alla fine. 
Considerate che l’intero volumetto conta solo 77 pagine, di cui ventotto sono dedicate ai consigli.

DEI CONSIGLI
Salvo solo l’attacco del terzo (“Delle simpatie e delle antipatie”) e non perché non mi innervosisca ma perché vi riconosco una certa “realtà”: “In amore come in letteratura, le simpatie sono involontarie; hanno però bisogno di essere confermate, e la ragione vi ha una parte ulteriore. Le vere simpatie sono ottime, perché sono due in uno; le false sono detestabili, perché fanno solo uno, meno l’indifferenza originaria, che è meglio dell’odio, conseguenza inevitabile dell’inganno e della disillusione.” 
Bene mister, di mio le garantisco una disinteressata antipatia.

DEL RACCONTO
Ho letto solo una decina di pagine rendendomi conto di non aver catturato nemmeno una singola immagine (che si traduce in: non ho nemmeno capito di che cosa parla). Non so se è a causa dell’irritazione, oppure se è dovuto proprio alla scrittura che, no, non mi piace nemmeno in quanto stile.

CONCLUSIONE
Non so come me lo sia ritrovato tra le mani, trovo strano che qualcuno me lo possa aver consigliato, e negli ultimi tre anni ho comperato solo libri consigliati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...