«La straniera» di Claudia Durastanti

«La straniera». Così si intitola il romanzo di Claudia Durastanti (Nave di Teseo). E no, non c’entra niente con «Lo straniero» di Camus, per cui non entro nemmeno nel merito. Mi è piaciuto. Lo dico subito. Mi ha sorpresa in modo positivo. È un libro che si fa leggere alla svelta (o forse è l’effetto dopo «Karenina»). Ho trovato originale il tema, lineare la storia, azzeccata la struttura, abbastanza onesta la voce, curiose alcune metafore, e nonostante qualche accenno al “femminismo”, l’ho trovato un libro che ha poco del femminile (e per me è un complimento di gusto, non amando il genere troppo spruzzato di rosa). E infatti ha un punto di vista sulle cose, sul mondo, sulle vicende, sul relazionarsi, sul sentirsi straniera, che riconosco.
Continua a leggere “La metafora giustificata”