«I sentimenti sono errori di logica»

«La galassia dei dementi» di Ermanno Cavazzoni

Viene spacciato per finzione fantascientifica – parlo del romanzo «La galassia dei dementi» di Ermanno Cavazzoni che mi ha parecchio divertita in verità ci ho trovata poca fantascienza, ma molta “etologia”.

LA TRAMA
Non Marte ma la Terra di mezzo, tra Bologna e la pianura, lungo il Po; non lavoratori ma uomini che vivono di hobby, obesi inutili e dediti al collezionismo di oggetti altrettanti superflui (fossero anche solo soldi?) ; non extraterrestri, ma stranieri di lingue altre, e altre culture che per integrarsi cercano di snaturarsi. E “altri” modelli umani, sorte di archetipi (il soldato, il romantico, il servizievole, il burocrate…). E poi c’è Dafne. La bella Dafne, programmata per fare sesso con tutti. Che cosa accade, sesso a parte? Vivono, si spostano, cercano, si relazionano. Danno vita, in definitiva, a una sorta di schemino antropologico dei viventi in Terra; extraterrestri caduti dalle navicelle, compresi.

Continua a leggere “«I sentimenti sono errori di logica»”

Un medioevo galattico che resiste da oltre mezzo secolo

Da una scena del Film di Villeneuve.

Dalla saga fantascientifica di Frank Herbert all’aspirazione visionaria di Jodorowsky raccontata in un documentario affascinante, fino all’attesissimo colossal Dune di Villeneuve, che non ha deluso le aspettative.

Ho parlato di Dune, non solo del film, ma più in generale dell’immaginario nato da Frank Herbert che alimenta le storie fantascientifiche di tutto il mondo da oltre mezzo secolo. L’articolo apparso sul settimanale «Azione» è più breve di quello preparato e che caricherò in seguito… (per leggere la versione integrale pubblicata, chi non può farlo nel cartaceo può scrollare verso il basso, oppure seguire seguire questo link – non richiede iscrizioni perché è un settimanale d’approfondimento gratuito) (Ringrazio la redazione e in particolare Simona Sala per lo spazio concessomi).

Continua a leggere “Un medioevo galattico che resiste da oltre mezzo secolo”