La forza del sistema di immagini

[Questo articolo era stato preparato l’anno scorso per il sito “I libri degli altri”, ma siccome hanno poi chiuso la sezione “Immersioni”, lo pubblico qui.]

L’INTRO

«Un sistema di immagini è una strategia di motivi, una categoria di immagini impresse nel film che si ripete visivamente e sonoramente dall’inizio alla fine, con persistenza e grande variazione, ma con altrettanta grande sottigliezza; è una forma di comunicazione subliminale che rafforza la profondità e la complessità dell’emozione estetica.»

Così scrive Robert McKee nel volume «Story» (Omero editore, Roma, 2010), bibbia degli sceneggiatori, e utilissimo anche per i romanzieri o scrittori di racconti. Ed è proprio il sistema di immagini che, secondo me, funziona molto bene e salta all’occhio di qualsiasi lettore del romanzo «Fahrenheit 451» di Ray Bradbury (Mondadori, per la collana Oscar Moderni, Milano, 2016 – ndr: si cita non la prima edizione, ma la versione dalla quale vengono tratte le seguenti citazioni; ne riportiamo solo alcune prese dalle prime 30 pagine).

Continua a leggere “La forza del sistema di immagini”

Ma chi ha vinto alla fine?

«Fahrenheit 451» di Ray Bradbury

Bello. Poco ricordavo del film. Parlo del romanzo “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury. Ne ho scritto in questa analisi, quindi qui evito di ripetermi, limitandomi a dire che ha smosso molti ragionamenti. Non sempre ho condiviso, ma rapportato agli anni in cui è stato pensato, ho trovato altrettante riflessioni interessanti. Cose che mi torneranno utili per il nuovo progetto. E che per questo stanno germogliando qua e là. C’è una sola cosa che mi ha disturbato. So che non serve sapere sempre tutto, ma la guerra… dico: chi erano questi che alla fine hanno vinto? E se fossero stati peggio di chi ha perso? Cioè capisco che in verità si tratti di una metafora estremizzata, ma per farla reggere mi sarebbe piaciuto averne un’idea, tipo l’alleanza del ritorno al consumo del cioccolato per aumentare la felicità…
Ora non ho spazio per aggiungere altre considerazioni, che ce ne sarebbero: basti l’associazione d’idee tra le città bruciate e quel che accade in Siria…
Intanto ringrazio chi me lo ha consigliato.

Vedi anche l’analisi del sistema di immagini: https://manuelamazzi.com/2019/01/27/la-forza-del-sistema-di-immagini